Corsi Videomaker e Tecnico audiovisivo (APF)

Approfondisci la produzione video in tutte le sue dimensioni: dalla storia della narrazione alla sceneggiatura, dalla pianificazione alla ripresa, fino alla post-produzione, al montaggio, al compositing e ai VFX. Impara a realizzare videoclip musicali, cortometraggi, progetti di fotografia digitale e lavori documentaristici utilizzando attrezzatura cinematografica professionale (RED, Sony) e i principali software di post-produzione.

Al CESMA potrai sviluppare competenze tecniche e sensibilità artistica attraverso un metodo formativo consolidato, basato sulla pratica continua dei concetti teorici. Avrai la possibilità di orientarti verso un percorso sia tecnico che creativo (Videomaking) oppure verso un percorso più strettamente tecnico e tecnologico (Tecnologie Audiovisive).

Formazione di base (formazione continua)

La formazione di base comprende corsi annuali o biennali finalizzati al conseguimento di certificati professionali nei settori dell’audiovisivo e del videomaking. Questi percorsi sono accessibili anche a candidati che non siano ancora in possesso di un titolo di scuola superiore (livello secondario II) e rappresentano un’ottima preparazione per accedere ai corsi della formazione professionale superiore.

Formazione professionale superiore (livello terziario)

I corsi di livello superiore conducono all’ottenimento degli Attestati Professionali Federali (APF – Professional Bachelor), titoli ufficiali riconosciuti dalla formazione professionale superiore svizzera e corrispondenti al Livello 5 dell’EQF. Questi attestati abilitano all’esercizio qualificato della professione nel settore audiovisivo in Svizzera e all’estero.

Per accedere ai percorsi della formazione professionale superiore sono richiesti:

  • un titolo di livello secondario II (Maturità o AFC);
  • una preparazione specifica di livello base (certificati di “Assistente”);
  • un periodo adeguato di pratica professionale, acquisibile anche durante la formazione.

Il primo requisito può essere sostituito dalla frequenza dei corsi propedeutici di matematica e da un adeguato periodo di pratica professionale pertinente.

ATAV – Assistente Tecnico dell’Audiovisivo

Il percorso ATAV è un corso fortemente professionalizzante che fornisce le competenze fondamentali per operare nei principali settori dell’audio, del video e dell’immagine professionale. La formazione offre una visione completa delle tecnologie audiovisive e rappresenta la base ideale per proseguire gli studi a livello superiore nell’ambito delle tecnologie AV.

VPM – Videomaking & Production Management

Il corso Videomaking & Production Management (VPM) forma videomaker professionisti/e in grado di lavorare nel cinema, nella televisione e nei social media, sia come professionisti autonomi sia come coordinatori di un team di produzione audiovisiva. Il programma sviluppa competenze tecniche, creative e organizzative, offrendo un percorso strutturato per chi desidera intraprendere una carriera completa nel videomaking. Se desideri iniziare un corso per videomaker, questo è il punto di partenza ideale.

Tecnica/o dell’Audiovisivo (APF)

Il percorso Tecnica/o dell’Audiovisivo (APF) è un corso di livello professionale superiore (Professional Bachelor) con una forte impostazione broadcast, orientato alle più recenti tecnologie di audio e video networking. Il programma prepara a sostenere gli esami federali di professione SEFRI per Tecnica/o dell’Audiovisivo. Evoluzione naturale della formazione di base (corsi ATAV/ATES), rappresenta il percorso ideale per chi desidera lavorare presso broadcaster, produzioni televisive, studi di post-produzione e realtà audiovisive complesse, anche con ruoli di responsabilità e coordinamento.

Master

Il Master Specializzato in Audio Design per Visual e Giochi (MAD) è un percorso annuale in lingua inglese, compatibile con un’attività lavorativa, e strutturato con lezioni online e in presenza. Include un workshop estivo in Svizzera e in Italia, che offre l’opportunità di apprendere da professionisti provenienti dall’industria cinematografica internazionale. Il master fornisce una formazione completa e avanzata in ingegneria audio con un focus sulle applicazioni audiovisive e promuove la creazione di reti professionali e l’eccellenza.