Dietro le quinte di una registrazione orchestrale

Scopri cosa significa registrare una grande orchestra, un’esperienza che mette alla prova le abilità tecniche e creative degli ingegneri del suono. Dalla scelta dei microfoni alla gestione della sala, esplora le tecniche stereofoniche e come CESMA offre agli studenti l’opportunità di imparare sul campo con produzioni reali.

Registrare l’Organo: una sfida per i futuri tecnici del suono

Registrare l’organo all’interno di una chiesa è una delle sfide più complesse per i tecnici del suono. L’articolo esplora come gli studenti del CESMA affrontano la registrazione di concerti organistici, dalle scelte tecniche come microfoni e apparecchiature, alla gestione dell’acustica, per creare registrazioni ad alta definizione che catturino l’essenza di questo strumento.

Lo “spettro” di Heisenberg nei segnali audio.

L’articolo esplora il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato ai segnali audio, evidenziando il compromesso tra risoluzione temporale e frequenziale. Analizza l’effetto della finestratura nel dominio delle frequenze e l’importanza della scelta della finestra nell’analisi spettrale, utilizzando strumenti come iZotope RX.

Estate 2024, CESMA a Roma: un viaggio nel cuore del Suono Cinematografico

Un’avventura romana tra le eccellenze del suono cinematografico: gli studenti CESMA scoprono il cuore delle produzioni sonore grazie ad esperti del settore, esplorando studi di registrazione, mixaggio e doppiaggio. Guidati da esperti del settore, hanno approfondito le tecniche di produzione utilizzate in film e concerti sinfonici di Simone Corelli in collaborazione con Giacomo De Caterini Abbiamo pensato di […]

Come la IA ha fatto nascere la “Video Intelligenza Artificiale”

E siamo al V.I.A., la “Video Intelligenza Artificiale” Dai sottotitoli in diretta, all’elaborazione e creazione di immagini, fino alle gestioni d’archivio: ecco come l’I.A., basata su “computer cognitivi” con microprocessori “a rete neurale” dal funzionamento simile al cervello umano, può facilitare e migliorare il mondo della televisione di Carlo Solarino Figura 1 – Un chip […]

Il Potere del Restauro del Suono con iZotope RX

  Uno dei software più utilizzati nel mondo del restauro del suono è iZotope RX, che esiste in tre versioni di crescente potenza: Elements, Standard e Advanced. Le funzionalità per cui è divenuto famoso, giungendo poche settimane fa addirittura alla versione 11, sono probabilmente la possibilità di disegnare, correggere e ricostruire lo spettro sonoro quasi […]

LOUDNESS

Con questo articolo il Cesma inaugura il nuovo Blog che prevede la pubblicazione di brevi testi, destinati a tecnici del suono, dell’audiovisivo e aspiranti tali, che diano un’idea del tipo di insegnamenti che forniamo nei nostri corsi. Ci auguriamo che questi brevi articoli possano essere piuttosto uno stimolo per tutti ad approfondire l’argomento. Buona lettura! […]