TES - Tecnico del Suono
Attestato Professionale Federale
120 Crediti
Accesso Programmato
2 anni
Sede Bioggio
Lingua Italiano e Inglese
Piano degli studi
Primo trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
MATH 101 | Matematica generale | 24 | Italiano |
EE 101 | Elettrotecnica 1 | 24 | Italiano |
MUS 101 | Teoria e composizione musicale 1 | 32 | Italiano |
AE 121a | Ripresa del suono 1 | 24 | Italiano |
AE 091 | Pro Tools | 24 | Italiano |
AE 101A | Sound Lab 1A | 36 | Italiano |
Secondo trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
MUS 101 | Teoria e composizione musicale 1 | 24 | Italiano |
PHYS 121 | Acustica 1 | 24 | Italiano |
EE 102 | Elettrotecnica 2 | 24 | Italiano |
AE 201 | Misure audio | 24 | Italiano |
MUS 131 | Elementi di strumentazione ed orchestrazione | 24 | Italiano |
SL 101b | Sound Lab 1b | 36 | Italiano |
Terzo trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
PHYS 122 | Acustica 2 | 24 | Italiano |
MUS 102 | Teoria e composizione musicale 2 | 24 | Italiano |
CS 110 | Computer networking | 24 | Italiano/Inglese |
AE 111 | Tecnica del suono | 24 | Italiano |
AE 121b | Ripresa del suono 2 | 24 | Italiano |
SL 101c | Sound Lab 1c | 36 | Italiano |
Quarto trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
EE 111 | Elettronica 1 | 24 | Italiano |
CS 120 | Reti audio | 32 | Italiano |
AE 161a | Audio broadcast 1 | 24 | Italiano |
AE 111a | Tecnica del suono 1 | 32 | Italiano |
AE 132 | Missaggio audiovisivo | 22 | Italiano |
SL 102a | Sound Lab 2a | 32 | Italiano |
Quinto trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
MUS 103 | Teoria e composizione musicale 3 | 12 | Italiano |
EE 202 | Componenti e sistemi elettroacusctici | 57 | Inglese |
AE 122a | Ripresa e Missaggio del suono 1 | 24 | Italiano |
AE 111b | Tecnica del suono 2 | 32 | Italiano |
AE 161b | Audio broadcast 2 | 24 | Italiano |
SL 102B | Sound Lab 2B | 36 | Italiano |
Sesto trimestre
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
MUS 104 | Teoria e composizione musicale 4 | 12 | Italiano |
MUS 151 | Economia dei beni musicali e diritto d’autore | 36 | Italiano |
AE 122b | Ripresa e Missaggio del suono 2 | 24 | Italiano |
SOC 101 | Elementi di sociologia e comunicazione | 12 | Italiano |
SL 102 C | Sound Lab 2C | 40 | Italiano |
AE 140 | Viaggio accademico | 60 |
Il corso di Tecnico del Suono ha il duplice obiettivo di fornire una solida conoscenza di base e metodologica dei principali settori scientifici e musicali alla base di tutte le applicazioni audio e dall’altra fornire una buona padronanza delle metodologie e tecniche proprie della pratica professionale, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l’impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici in questo campo.
Nel corso degli studi vengono approfonditi sia gli strumenti teorici avanzati tipici dell’ingegneria (matematica, elettronica, acustica, informatica) che le abilità di tipo pratico necessarie allo svolgimento ottimale della professione, mantenendo però sempre il focus sulla comprensione profonda degli argomenti, evitando di focalizzarsi sul puro utilizzo di dispositivi in continuo cambiamento ed evoluzione.
Il corso offre una preparazione completa agli esami federali per l’Attestato Federale di Professione SEFRI-AES e costituisce il primo livello degli studi superiori nell’ambito delle tecnologie del suono per la formazione generale nel campo delle tecnologie audio e loro applicazioni alla musica, agli eventi dal vivo, al cinema e alla televisione.
Nel 2025 il titolo di Tecnica/o del suono con Attestato Professionale Federale è stato riconosciuto a Livello 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e, sempre nel 2025, gli è stata attribuita la qualifica di “Professional Bachelor” dal Consiglio degli Stati.
Profilo professionale
I tecnici del suono sono professionisti altamente specializzati che operano in numerosi ambiti della produzione audio, musicale e audiovisiva.
Lavorano sia nel settore pubblico — radiotelevisione, teatro, musica, cinema — sia in aziende e produzioni private, collaborando con artisti, istituzioni culturali, emittenti, teatri, sale da concerto, società di produzione e integratori di sistemi.
Molti tecnici del suono esercitano la professione in modo indipendente, lavorando su singoli progetti e per clienti diversi, sia in Svizzera che all’estero.
Questa professione richiede precisione, capacità organizzativa e flessibilità, poiché spesso implica orari di lavoro irregolari (serali, notturni o nei fine settimana) e un’elevata disponibilità a gestire situazioni complesse sotto pressione.
Il settore dell’audio è in continua evoluzione. Le nuove tecnologie — dal network audio (Dante, AES67, Ravenna) alle produzioni immersive e multicanale (Dolby Atmos, Ambisonics) — impongono un aggiornamento costante delle competenze tecniche.
Il tecnico del suono moderno deve possedere una solida base teorica, curiosità intellettuale, spirito di innovazione e una forte capacità di apprendimento continuo.
Mercato del lavoro in Svizzera e nel mondo
Il campo d’impiego per i tecnici del suono è ampio e in costante espansione. Di seguito una panoramica dei principali settori professionali.
Eventi e Live Sound
Concerti, spettacoli teatrali e musicali, eventi aziendali e conferenze richiedono professionisti in grado di gestire l’intera catena audio: dalla microfonazione alla diffusione sonora, fino al monitoraggio e al controllo in tempo reale.
In Svizzera operano numerosi service audio e aziende di produzione eventi che offrono opportunità di lavoro sia stabili sia su chiamata.
Broadcast e Media
Il settore radiotelevisivo (SRG SSR e le emittenti private) rimane uno dei principali datori di lavoro per i tecnici del suono.
Le competenze in mixaggio, post-produzione, gestione dei flussi digitali e standard di trasmissione sono oggi richieste anche da studi indipendenti, piattaforme di streaming, podcasting e media online.
System Integration
Un ambito in fortissima crescita è quello dell’integrazione dei sistemi audio e audiovisivi.
Questa figura progetta, installa e gestisce infrastrutture complesse in studi, teatri, sale conferenze, istituzioni culturali, centri educativi e aziende.
Le competenze in reti IP, protocolli di trasmissione e acustica applicata rendono i tecnici del suono sempre più ricercati anche nel settore corporate, museale e formativo.
Cinema e Post-Produzione Audiovisiva
La produzione e post-produzione per film, serie, pubblicità e contenuti digitali è in espansione, spinta dalle piattaforme on demand e dall’aumento delle produzioni indipendenti.
Il tecnico del suono può specializzarsi nella presa diretta, nel montaggio e restauro sonoro o nel sound design per produzioni multimediali.
Studi di Registrazione
Anche se il mercato discografico tradizionale è cambiato, restano numerose opportunità in studi di registrazione professionali, centri di post-produzione e home studio evoluti.
Molti tecnici del suono operano come freelance, collaborando con artisti, etichette, produttori e case di publishing.
Videogame e Realtà Immersiva
Il sound design per videogiochi, applicazioni interattive e realtà virtuale è un settore in rapida crescita, dove si integrano competenze tecniche, artistiche e psicouditive.
Queste figure partecipano alla creazione di ambienti sonori tridimensionali e dinamici.
Produzione Musicale e Sound Design
L’ambito della produzione musicale elettronica e del sound design offre sbocchi creativi per chi unisce competenze tecniche e musicali.
Il tecnico del suono può operare come produttore, arrangiatore o compositore di colonne sonore per musica, cinema e media digitali.
Potete consultare la pagina Ammissione e immatricolazione per verificare i requisiti di accesso.
Il piano formativo si sviluppa complessivamente su due anni accademici ed è costituito da insegnamenti di livello terziario (professionale superiore).
A seguito del superamento di tutti gli esami previsti dal piano degli studi e della discussione dell’elaborato lo studente riceve il Diploma (interno) di Tecnico del suono rilasciato dal CESMA.
Al termine del corso si sostengono gli esami federali, organizzati da SEFRI ed Audio Engineering Society – Swiss Section – presso la Bern University of Applied Sciences (HKB), superati i quali si ottiene il titolo di Tecnico del suono con Attestato Professionale Federale (APF).
Il percorso di studi richiede agli studenti un impegno sia in termini di studio teorico che di attività pratica. L’organizzazione della didattica rende tuttavia compatibile la frequenza delle lezioni con un’attività lavorativa/stage nel settore audio.
Sedi:
Le lezioni si tengono principalmente presso la sede Cesma di Bioggio (Lugano), Strada Regina 16. Alcune lezioni si tengono presso altre istituzioni o luoghi di particolare interesse per gli argomenti del corso (enti radiotelevisivi, sale da concerto, chiese e luoghi per la musica dal vivo, anche all’aperto).
Modalità:
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche in presenza, lezioni online e laboratori specialistici
Orario delle lezioni:
L’orario delle lezioni viene stabilito per ogni trimestre e reso noto all’inizio del trimestre stesso. Le lezioni settimanali in presenza vengono generalmente concentrate nelle giornate di Lunedì e Martedì. I corsi in modalità mista prevedono lezioni online, generalmente anch’esse di Lunedì e Martedì, alternate a momenti in presenza (generalmente verso il fine settimana) con cadenza una volta al mese.
La didattica è organizzata in trimestri, al termine di ciascun trimestre si tiene la relativa sessione di esami:
- Trimestre autunnale (Ottobre-Dicembre)
- Trimestre invernale (Gennaio-Marzo)
- Trimestre primaverile (Aprile-Giugno)
- Trimestre estivo (Luglio-Settembre)
Gli insegnamenti relativi al corso di Tecnico del Suono con APF si tengono durante i primi tre trimestri mentre il trimestre estivo viene lasciato libero per le attività lavorative (primo anno) e per la preparazione degli esami federali (secondo anno).
Tasse e contributi
Il pagamento delle tasse del corso, sia in soluzione unica che rateale, include tutte le seguenti voci:
- Iscrizione al corso di Tecnico del suono con APF
- Libri di testo e manuali
- Prestito di apparecchiature audio per lavori didattici
- Accesso alla biblioteca e al prestito libri
- Accesso alle strutture per le esercitazioni
- Scontistica educational su hardware e software
Gli studenti usufruiscono inoltre del contributo federale in quanto il corso è preparatorio ad un esame federale di professione.
Tutte le informazioni dettagliate sui costi del corso, le modalità e le scadenze di pagamento si trovano nella sezione Tasse e contributi. In tale sezione troverete anche i dettagli sul contributo federale accordato a tutti gli studenti del corso.
Gli esami federali sono gestiti dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e dalla sezione svizzera dell’Audio Engineering Society (AES), che ne stabiliscono modalità e contenuti. Attualmente la frequenza degli esami è biennale. Il direttore del corso, Prof. Alberto Pinto, è membro dello Swiss AES Section Education Committee (www.swissaes.org , sezione education), responsabile dell’organizzazione degli esami federali, ed è il referente per gli studenti a questo riguardo.
Per ogni questione tecnica riguardante gli esami federali si invita a consultare il sito web AES-EC dove è possibile scaricare il Regolamento degli esami oltre ai formulari di iscrizione nel momento in cui vengono pubblicati (generalmente in Febraio-Marzo degli anni dispari).
Poiché il titolo che si consegue al superamento degli esami federali è abilitante all’esercizio della professione e consente l’iscrizione all’albo professionale, il regolamento dell’esame federale richiede ai candidati di dimostrare anche un periodo di attività lavorativa/stage nel campo delle tecnologie del suono di durata variabile a seconda del titolo di formazione secondaria II in possesso del candidato e di eventuali altri corsi frequentati (si veda la tabella sotto riportata).
Data l’organizzazione didattica, studiata per favorire l’affiancamento di una attività professionale a quella di studio, tale periodo di pratica può anche essere conseguito in parte parallelamente alla frequenza del corso e in parte durante il percorso pre-accademico. Compito di ricercare e trovare tale attività di lavoro/stage è per regolamento di responsabilità esclusiva dello studente.
Il certificati di ATES – Assistente Tecnico del Suono e ATAV – Assistente Tecnico Audiovisivo danno diritto, ciascuno, ad un accreditamento di 6 mesi (=110 giorni) di attività pratica professionale.
Il Diploma CESMA di Tecnico del suono o, se non ancora conseguito, anche il solo attestato di frequenza del corso di Tecnico del Suono con APF, danno diritto ad un ulteriore accreditamento di 6 mesi (=110 giorni) di pratica professionale.
La seguente tabella riporta, in dipendenza dalla formazione secondaria, il numero esatto di giornate di lavoro/stage richieste per l’esame federale.
Titolo di studio di livello secondario II (vedi Nota) | Periodo richiesto (giornate) | Credito della scuola (giornate) | Totale da dimostrare (giornate) |
---|---|---|---|
Maturità o AFC in un settore affine (vedi Nota 1) | 330 | 220 | 110 |
Maturità o AFC in settori non affini (vedi Nota 2) | 440 | 220 | 220 |
Nota 1:
a) Elettronica AFC / Elettronico AFC b) Interactive Media Designer AFC c) Informatica AFC / Informatico AFC d) Operatrice in Automazione AFC / Operatore in Automazione AFC e) Mediamatica AFC / Mediamatico AFC f) Elettronica multimediale AFC / Elettronico multimediale AFC g) Operatrice di palcoscenico AFC / Operatore di palcoscenico AFC h) Telematica AFC / Telematico AFC i) Laboratorista in fisica AFC k) Liutaia AFC / Liutaio AFC l) Pianificatore elettricista AFC / Pianificatrice elettricista AFC m) Diploma di acustico dell’SSA n) e tutti i diplomi universitari (Music and Media Arts, Tonmei-ster, CAS Tontechnik, CAS Akustik, ecc.)
Nota 2:
Maturità liceale, maturità specializzata nonché i titolari di qualsiasi altra formazione di livello secondario II che abbiano ottenuto un attestato federale di capacità in un altro settore / professione