Strutture Esterne

Qui gli studenti completano la loro formazione in un contesto reale di produzione. Un grande valore aggiunto del Cesma è lo stretto rapporto sia con il territorio che con importanti strutture internazionali come: sale concerto del LAC di Lugano e del Parco della Musica di Roma, importanti broadcaster come SRF a Zurigo, case di produzione e post-produzione cinematografica come i Cinecittà Studios, studi di registrazione grandi e piccoli come Lemura, oltre alle innumerevoli strutture quali chiese e spazi per eventi dal vivo.

EVENTI LIVE

La registrazione di concerti dal vivo

I nostri studenti hanno la possibilità, sin dalle prime lezioni, di collaborare con le orchestre del Conservatorio della Svizzera Italiana, con il LAC (Lugano Arte e Cultura), ma anche tutte le occasioni di ripresa che si presentano in teatri, sale concerti, chiese e all’aperto.

Tali esperienze preparano gli studenti a lavorare in qualsiasi condizione, utilizzando l’ampio parco microfoni del Cesma, che include anche modelli ambisonici e strutture per la ripresa surround, insieme ai differenti sistemi di acquisizione, dal PCM al DSD ad alta risoluzione.

La ripresa “in esterna” allena anche alla programmazione e progettazione della logistica dell’evento, affrontando la combinazione di ripresa ed amplificazione, senza dimenticare la gestione di un team.

PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Ripresa, diffusione e post-produzione di eventi

I concerti sono un’opportunità per effettuare riprese multicamera con regie video e audio oltre che dirette streaming su diversi canali e piattaforme di distribuzione.
 
Gli studenti imparano a gestire il set a partire da scenografia, reale o virtuale, progetto e messa in opera dell’illuminazione più adatta. Inoltre si occupano della gestione completa del flusso del segnale audio e video dalla telecamera al mixer fino al controllo per la messa in onda della trasmissione.

CINEMA & MUSICA

Viaggi accademici: produzione cinematografica e produzione musicale

Ogni anno i viaggi accademici portano gli studenti a visitare i più importanti stabilimenti di produzione e postproduzione musicale, audiovisiva e cinematografica in Svizzera e in Italia. E’ la tradizionale, amatissima settimana a Roma.

Gli studenti fanno un’esperienza immersiva nel cuore del cinema italiano, considerato, almeno a livello europeo, il più importante per l’impatto storico, il numero di riconoscimenti internazionali e la forza con cui ha contribuito a definire il linguaggio del cinema moderno.

Tappa conclusiva del percorso formativo di tecnica del suono è la partecipazione ad un’importante produzione RAI, l’ente radiotelevisivo statale italiano, presso la grande sala dell’Auditorium, seguiti dal fonico dell’Accademia di Santa Cecilia, il nostro docente di ripresa dell’orchestra.

BROADCAST

Studi radiotelevisivi SRG SSR

Grazie alla collaborazione di SRG SSR gli studenti possono applicare sul campo  quanto imparato a lezione attraverso workshop mirati e laboratori hands-on durante i quali hanno l’opportunità di utilizzare apparecchiature ai massimi livelli tecnologici del settore broadcast internazionale, come i modernissimi OB-Van (Smpte 2110).

E’ un’opportunità unica per entrare in contatto con i migliorei professionisti sul campo.

RECORDING - Organo

L’organo a canne: il re degli strumenti musicali.

Al Cesma gli studenti si esercitano anche nella registrazione di strumenti complessi come l’organo a canne grazie ai concerti organizzati dall’istituto, dove è possibile sperimentare molteplici tecniche di ripresa, spesso originali e innovative. I “Concerti del genetliaco” di J. S. Bach si tengono ogni anno la sera del 21 Marzo e vengono preparati e registrati dagli studenti. 

L’organo è anche un “microcosmo” nel quale lo studente ritrova tutti i concetti dell’acustica musicale e architettonica appresi nei corsi teorici. È un laboratorio di rara efficacia.

 

RECORDING - Studio

Studio Lemura

Lo Studio Lemura, fondato da Lara Persia e situato presso Collina d’Oro, è un punto di riferimento per la produzione musicale dal 2007 ed uno dei più attivi in Ticino.

Nato con mezzi semplici, si è evoluto in un complesso professionale composto da due sedi: Lemura Mountain, con live room, vocal booth e regia, e Lemura Valley, ampia sala di ripresa che ospita anche un pianoforte Steinway & Sons B-211. Lo studio ha collaborato con musicisti e etichette locali e internazionali, sviluppando un’identità sonora unica grazie anche all’ottimo design acustico curato dall’ingegnere Dario Paini.