Entra al Cesma

Studiare al Cesma significa scegliere tra vari programmi di studio distribuiti su più livelli, coprendo sia aree come ingegneria del suono e video, dell' acustica e musica, sia aree più vicine e connesse come l’elaborazione di immagini e video, la realtà virtuale e le infrastrutture di rete, per la trasmissione dei segnali audio e video, nonché l'integrazione dei sistemi AV. Entrerai anche in una comunità internazionale del settore audiovisivo, con docenti provenienti da diverse parti del mondo, in grado di trasmettere punti di vista e prospettive uniche. Al Cesma vivrai un’esperienza di crescita formativa, culturale e umana, con una solida formazione tecnico-scientifica vincente per l’espressione artistica.

Esplora le possibilità offerte da una formazione CESMA

Dall’orientamento alla candidatura, scopri il percorso per entrare nel nostro centro di formazione e vivere un’esperienza di eccellenza professionale.
Conosci la realtà del CESMA – Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica.
Da oltre dieci anni formiamo professionisti del suono e dell’immagine con un approccio che unisce assoluto rigore tecnico-scientifico, passione per l’arte e innovazione tecnologica.
Approfondisci la nostra storia, i valori fondanti e le esperienze dei nostri studenti.
 

Il corpo docente del CESMA è composto da professionisti, docenti universitari e tecnici attivi nei settori della produzione musicale, audiovisiva e dell’acustica applicata.
Le lezioni si svolgono in regie e studi attrezzati con strumentazione di ultima generazione, dove la teoria si integra con la pratica quotidiana.

➜ Docenti CESMA        ➜ Laboratori in sede

Gli Open Day e i colloqui individuali sono l’occasione per conoscere da vicino l’ambiente del CESMA, dialogare con i docenti e ricevere una consulenza orientativa personalizzata.
Un modo diretto e trasparente per comprendere il valore dei nostri percorsi e la loro concreta spendibilità professionale.
 

I percorsi del CESMA coprono l’intero ambito delle tecnologie audio, video e musicali: dalla formazione di base fino ai livelli professionali riconosciuti a livello federale.
Ogni corso combina competenze teoriche, pratica in laboratorio e sviluppo di progetti reali, in linea con gli standard della formazione svizzera di alta qualità.

➜ Consulta i corsi

La domanda d’ammissione si presenta online attraverso il portale CESMA-Classter.
La procedura è chiara e guidata, con assistenza in ogni fase.
Dopo la verifica dei requisiti, potrai completare l’immatricolazione e accedere alla rete di servizi dedicati agli studenti CESMA.


➜ Ammissione e immatricolazione

Studiare al CESMA significa formarsi in un contesto di eccellenza tecnica e artistica.
Le attività didattiche includono sessioni di registrazione, produzione audiovisiva, progetti interdisciplinari e collaborazioni con aziende e istituzioni culturali partner che potenziano l’offerta formativa.


➜ Scopri le esperienze CESMA

La newsletter del CESMA è un punto di riferimento per chi desidera approfondire il mondo dell’audio, del video e delle tecnologie musicali.
Ogni mese pubblichiamo un articolo divulgativo su temi di attualità e di interesse tecnico-culturale, firmato da docenti e professionisti del settore.
Periodicamente inviamo anche informazioni sugli Open Day, sulle masterclass e sulle principali iniziative dell’istituto.
Un modo per restare in contatto con la nostra comunità e con le innovazioni che plasmano il futuro del suono e dell’immagine.


➜ Iscriviti alla newsletter CESMA

Procedura di iscrizione

La formazione al CEMSA è organizzata in trimestri e la maggior parte dei corsi ha inizio nel trimestre autunnale (Ottobre-Dicembre).

Le iscrizioni per il trimestre autunnale aprono in Gennaio  e sono gestite interamente online attraverso il portale d’istituto CESMA-CLASSTER.

Alla pagina Ammissione e immatricolazione trovi tutti i dettagli relativi ai requisiti di ammissione e agli eventuali corsi preparatori da frequentare.

Visita anche la sezione Tasse e contributi per tutte le informazioni riguardanti l’ammontare delle rette, le scadenze e modalità di pagamento e sui contributi messi a disposizione dalla Confederazione per la formazione professionale superiore.

Mappa dei corsi
per l'A.A. 2025/2026

Il percorso professionale superiore APF (corsi TES e TAV) prevede in parallelo i corsi della formazione di base di Assistente (ATES e ATAV), a meno che questi non siano stati seguiti in anni precedenti e deve essere preceduto dal corso propedeutico CMAS nel caso si acceda al percorso professionale superiore senza un diploma di maturità (ad esempio con un certificato AFC).

Il percorso accademico CTS (corso TIS) non richiede propedeuticità, eccettuato il corso CMAS in caso di assenza di diploma di maturità.

I percorsi pre-acccademici (ATES, ATAV, PME, VPM, CMAB/CMAS) sono ad accesso libero.

Il corso CMAB è obbligatorio solamente per coloro che non siano in possesso di un titolo di scuola superiore ma che abbiano sviluppato una pratica lavorativa di almeno 5 anni.

Formarsi al CESMA

Studiare al CESMA significa vivere la formazione come un’esperienza completa: lezioni in aula, progetti interdisciplinari, registrazioni, produzioni audiovisive e momenti di confronto con professionisti del settore.
Le nostre sedi offrono ambienti di lavoro reali, tecnologicamente avanzati e aperti alla creatività.

FAQ

Cosa offre CESMA come scuola di formazione multimediale?

CESMA è un centro di formazione multidisciplinare (audio, video, musica, arti visive), certificato eduQua e affiliato ad associazioni internazionali come AES, SMPTE ed AVIXA.

I corsi della Formazione di base sono ad accesso libero mentre quelli della Formazione professionale superiore richiedono generalmente un titolo di livello secondario II (Attestato Federale di Capacità o Maturità). In alternativa è possibile presentare una candidatura “su dossier”.
Trovate tutti i dettagli alla pagina Ammissione e Immatricolazione

Tutti i corsi sono riconosciuti e certificati a livello svizzero dal Servizio di Certificazione Qualità della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana).

Gli Attestati Professionali Federali che si conseguono al termine dei corsi del livello professionale superiore, hanno validità internazionale, in quanto rilasciati dalla Confederazione Svizzera (Professional Bachelor, Livello 5 del Quadro Europeo delle Qualifiche EQF).

Tutti gli iscritti ai corsi di preparazione agli esami federali ricevono un sostegno finanziario presentando un’apposita domanda alla Confederazione.

La legge federale sulla formazione professionale LFPr stabilisce che la metà del costo della formazione (fino ad un massimo di 19’000 CHF, ossia 9’500,- CHF), venga rimborsato dalla Confederazione all’atto dello svolgimento degli esami federali, al termine del percorso formativo.
Tale rimborso è indipendente dall’esito (positivo o negativo) degli esami e riguarda tutti coloro che abbiano il domicilio fiscale in Svizzera durante lo svolgimento degli esami federali.

Tutti quelli con domicilio fiscale in Svizzera al momento della ricezione dell’esito degli esami federali possono richiedere il rimborso senza bisogno di superare necessariamente l’esame.

Iscriviti all’Open Day per incontrare docenti e scoprire strutture e programmi dal vivo