CMAS - Competenze Matematiche Superiori
Certificato
20 Crediti
Accesso Libero
3/4 mesi
Sede Bioggio
Lingua Italiano
Il Certificato di competenze matematiche superiori ha l’obiettivo di sviluppare le competenze relative ai concetti di argomento matematico che vengono comunemente trattati nel percorso secondario II a partire dalla teoria elementare degli insiemi fino al calcolo differenziale. Ha inoltre l’obiettivo di introdurre l’allievo alle applicazioni fisiche ed informatiche di tali concetti, necessarie per cominciare gli studi di livello professionale superiore.
Il corso viene erogato nell’arco di un mese ed è focalizzato sulla pratica dei concetti matematici, privilegiando quelli che hanno un forte impatto sugli studi successivi in ambito audiovisivo.
Come prerequisito per la frequenza si richiede una buona conoscenza degli argomenti del corso CMAB – Certificato di competenze matematiche di base, ovvero le competenze sviluppate durante un percorso di livello secondario II (AFC o Maturità).
È richiesto un diploma di livello secondario II (AFC o Maturità) oppure il Certificato di Competenza Matematiche di Base CMAB.
Il piano formativo si sviluppa in modalità intensiva su un mese di lezioni secondo il piano degli studi indicato ed alterna momenti di lezione teorica a momenti di esercitazioni durante i quali si mettono in pratica i concetti teorici appresi. Il corso è frequentabile al massimo da 10 studenti, il che permette di seguire gli allievi in maniera sufficientemente mirata alle esigenze dei singoli.
Il corso si conclude con una prova finale. A discrezione dei docenti, potranno anche essere organizzate delle prove intermedie al termine di ciascuno dei moduli didattici indicati nel piano degli studi al fine di sostituire in tutto o in parte la prova finale. A seguito del superamento della prova finale lo studente riceve il Certificato di competenze matematiche superiori rilasciato dal CESMA.
Il percorso di studi è compatibile con una normale attività lavorativa o di studio.
Il Certificato di competenze matematiche superiori, congiuntamente ad uno dei certificati ATES/ATAV, consente l’accesso ai corsi della formazione professionale superiore.
Sedi:
Le lezioni si tengono presso la sede Cesma di Bioggio (Lugano), Strada Regina 16 ed online.
Modalità:
Il corso può essere erogato in due diverse modalità:
- in presenza: lezioni prevalentemente in sede e in parte online
- online: lezioni completamente online attraverso la piattaforma Zoom del CESMA
È possibile scegliere l’una o l’altra modalità all’inizio del percorso formativo.
Orario delle lezioni:
L’orario viene concordato direttamente con i partecipanti all’inizio del corso. Le lezioni si svolgono normalmente 2 giorni alla settimana in orario mattutino e/o pomeridiano.
Piano studi CMAS
Codice | Attività formative | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
MATH 011 | Insiemi, numeri e relazioni | 6 | Italiano |
MATH 012 | Funzioni e combinatorica | 6 | Italiano |
MATH 013 | Potenze, radicali e logaritmi | 12 | Italiano |
MATH 014 | Equazioni, disequazioni e sistemi | 12 | Italiano |
MATH 015 | Geometria analitica | 12 | Italiano |
MATH 016 | Trigonometria | 12 | Italiano |
MATH 017 | Introduzione al calcolo differenziale | 15 | Italiano |
MATH 018 | Elementi di formalismo matematico per la fisica | 12 | Italiano |
MATH 019 | Fondamenti di informatica | 6 | Italiano |
La didattica è organizzata in trimestri:
- Trimestre autunnale (Ottobre-Dicembre)
- Trimestre invernale (Gennaio-Marzo)
- Trimestre primaverile (Aprile-Giugno)
- Trimestre estivo (Luglio-Settembre)
Gli insegnamenti relativi al corso CMAS si terranno nel trimestre estivo tra Agosto e Settembre.
Tasse e contributi
Il pagamento delle tasse del corso, sia in soluzione unica che rateale, include tutte le seguenti voci:
- Iscrizione al corso CMAS
- Libri di testo e manuali
- Accesso alla biblioteca e al prestito libri
Per informazioni sui costi consultare la sezione Tasse e contributi.