Chi siamo

Fondato da accademici, professionisti e membri di comitati direttivi di AES (Audio Engineering Society), SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) ed AVIXA (Audiovisual and Integrated Experience Association), CESMA offre percorsi formativi d’eccellenza nell’ambito delle tecnologie audio e video, della musica e dell’acustica grazie ad una pluralità di proposte didattiche che spaziano dai corsi introduttivi a quelli accademici della formazione professionale superiore.

I nostri valori

CESMA è un istituto in evoluzione, con uno sguardo rivolto alla ricerca unita alla sperimentazione, guidata da un metodo e orientata alle applicazioni.

CESMA aiuta lo studente nella costruzione della propria identità professionale e individuale, grazie ad una pluralità di esperienze che permettono di acquisire basi scientifiche, tecniche e artistiche

La struttura permette di vivere un ambiente globale, grazie a docenti provenienti da tutto il mondo e aiuta a costruire una rete di collegamenti con le principali associazioni dell’audio e video engineering e con grandi broadcasters internazionali.

Metodo e innovazione per il futuro

Umiltà, volontà e successo

Un partner affidabile per la formazione

Visioni e competenze per realizzare un sogno

La direzione

Benvenuti al CESMA!

“Crediamo nel valore della conoscenza, nel potere dell’insegnamento e della ricerca e nel modo in cui ciò che facciamo qui può essere di beneficio alla società.”

La nostra storia

CESMA è stato fondato nel 2012 da membri di Audio Engineering Society (AES), la più importante organizzazione internazionale di ingegneri del suono con sede a New York, di cui il Prof. Alberto Pinto, fondatore e attuale direttore del CESMA, è membro direttivo e vicepresidente, responsabile in particolare per le aree del Sud Europa, Medio Oriente e Africa.

Fin dalla sua fondazione CESMA è socio sostenitore di AES e contribuisce a vario titolo, anche con le attività degli studenti, alle varie attività dell’associazione tra le quali l’organizzazione delle convention europee.

Dalla sua nascita l’istituto ha progettato e realizzato diversi programmi di formazione in ambito audio e video conosciuti a livello internazionale.

Tra questi figurano i corsi che conducono all’ottenimento degli Attestati Professionali Federali (APF) riconosciuti sia in tutta la Svizzera che nel panorama internazionale e i Master internazionali (in lingua inglese).

Dalla sua fondazione, CESMA è stato ospitato nello storico complesso della Collegiata di Agno, nel distretto di Lugano. Dal 2014, per la necessità di avere nuovi spazi a disposizione per l’insegnamento e la ricerca, CESMA si è trasferito nella sua nuova sede di Bioggio, dove trova posto il Media Lab, dotato delle più recenti tecnologie audio e video.

Nel 2025 gli interessi del centro si allargano all’integrazione dei sistemi e CESMA diventa membro di AVIXA, la principale associazione internazionale del settore, anche come promotore della formazione.

Nel 2025 apre la sede di Zurigo, con i primi corsi preparatori agli esami federali per le professioni di Tencico del suono e Tecnico dell’audiovisivo.