Chi siamo

Fondato da accademici, professionisti e membri di comitati direttivi di AES (Audio Engineering Society), SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) ed AVIXA (Audiovisual and Integrated Experience Association), CESMA offre percorsi formativi d’eccellenza nell’ambito delle tecnologie audio e video, della musica e dell’acustica grazie ad una pluralità di proposte didattiche che spaziano dai corsi introduttivi a quelli accademici della formazione professionale superiore.

I nostri valori

CESMA è un istituto in evoluzione, con uno sguardo rivolto alla ricerca unita alla sperimentazione, guidata da un metodo e orientata alle applicazioni.

CESMA aiuta lo studente nella costruzione della propria identità professionale e individuale, grazie ad una pluralità di esperienze che permettono di acquisire basi scientifiche, tecniche e artistiche

La struttura permette di vivere un ambiente globale, grazie a docenti provenienti da tutto il mondo e aiuta a costruire una rete di collegamenti con le principali associazioni dell’audio e video engineering e con grandi broadcasters internazionali.

Metodo e innovazione per il futuro

Umiltà, volontà e successo

Un partner affidabile per la formazione

Visioni e competenze per realizzare un sogno

La direzione

Benvenuti al CESMA!

“Crediamo nel valore intrinseco della conoscenza, nella forza trasformativa dell’insegnamento e della ricerca, e nella capacità che il nostro lavoro ha di generare benefici concreti per la società. Oggi più che mai, questi impegni rappresentano il cuore della nostra missione.”

La nostra storia

2012 - Fondazione del CESMA

Un polo di ricerca e formazione in seno ad AES

CESMA nasce in Ticino, a Lugano, da un piccolo gruppo di amici appassionati di musica, suono e tecnologia e membri di Audio Engineering Society (AES), la più importante organizzazione internazionale di ingegneri del suono con sede a New York. Obiettivo: riunire esperti provenienti da università prestigiose europee e americane, dall’industria e dal mondo professionale per sviluppare ricerca e formazione in ambito audio e musicale.
La prima sede è ospitata gratuitamente nei locali parrocchiali di Agno, grazie alla particolare sensibilità culturale di don Carlo Cattaneo, allora Parroco e oggi Direttore dell’Archivio storico e della Biblioteca della Diocesi di Lugano.
Nello stesso anno parte il primo corso “Master europeo in tecnologie del suono”, con la preparazione agli esami federali di Tecnico del suono.

2013 - Nuova sede a Bioggio

Ricerca, esami federali e prime pubblicazioni

Vengono pubblicati i primi contributi scientifici a nome CESMA. Il direttore Alberto Pinto entra a far parte del Comitato d’esame federale AES per la professione di tecnico del suono. L’istituto si trasferisce nella nuova e più ampia sede di Bioggio.

2014 - Collaborazioni con SRG-SSR

Didattica e stage professionali

Iniziano le collaborazioni con SRG-SSR / RSI, divisione della Svizzera italiana, che aprono agli studenti CESMA nuove opportunità di stage e formazione sul campo.

2015 - Esami federali ed EduQua

Un anno di riconoscimenti

Si tiene a Berna la prima sessione di esami federali per tecnico del suono, con grande successo per gli studenti CESMA, uno dei quali ottiene un premio speciale dalla Commissione d’Esame. Nascono i concerti organistici per il genetliaco di J. S. Bach (21 marzo), diventati appuntamento annuale. CESMA ottiene la certificazione federale EduQua da SUPSI.

2016 - Nuovi corsi e collaborazioni con il CSI

Tecnica del suono, musica elettronica e acustica

CESMA amplia la propria offerta con corsi di Fondamenti di tecnica del suono, Electronic Music Production e seminari su acustica degli edifici e misure acustiche. Inizia la collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana per le registrazioni dei concerti di musica classica.

2017 - Tecnico dell'audiovisivo (TAV)

Nasce una nuova professione al CESMA

Su richiesta della televisione nazionale SRG-SSR, viene attivato il primo corso per Tecnico dell’audiovisivo (TAV), un profilo professionale polivalente che diventerà sempre più importante nel mondo dell’audiovisivo.

2018 – AES Convention

Coinvolgimento internazionale degli studenti

CESMA organizza la prima Convention europea AES a Milano, presieduta dal direttore Pinto, con un forte coinvolgimento degli studenti. Nascono i corsi di Assistente Tecnico del Suono (ATES) e Assistente Tecnico dell’Audiovisivo (ATAV).

2019 - SMPTE e nuovi esami federali

Broadcast e leadership internazionale

CESMA entra a far parte di SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers), principale associazione internazionale in ambito video e broadcast. A Berna si tiene la prima sessione di esame federale per i tecnici audiovisivi. Il prof. Alberto Pinto diventa Vicepresidente AES, responsabile per Europa, Medio Oriente e Africa.

2020 - Il nuovo MEDIA LAB

Atmos 9.1.4, PTZ e didattica online

Nasce il nuovo Media Lab, con ascolto Dolby Atmos 9.1.4 e una regia ibrida dotata di hardware analogico di alto livello. Il laboratorio video viene ampliato e l’intero edificio cablato SDI ed Ethernet, integrando nuove telecamere PTZ di qualità broadcast per la didattica in presenza e a distanza.

2021 – Nuovi percorsi formativi

Musica elettronica, Videomaking & Audio for Games

CESMA avvia i corsi di Produzione Musicale Elettronica (PME) e di Videomaking & Production Management (VPM). Viene inaugurato il Master in Audio Design (MAD).

2022 – CESMA Live+

Produzione e broadcasting

Nasce CESMA Live+, la divisione produttiva di CESMA. L’istituto diventa partner tecnico dell’associazione One di Ginevra, curando riprese audiovisive, broadcasting e post-produzione dei concerti.

2023 – Nuova certificazione EduQua v.2021

Innovazione e intelligenza artificiale

CESMA ottiene la nuova certificazione EduQua 2021. Vengono introdotte tecniche avanzate di gestione e controllo e tutti i programmi formativi vengono aggiornati per affrontare le nuove sfide tecnologiche e l’impatto dell’intelligenza artificiale.

2024 – CESMA entra in AVIXA

Il riferimento per l’integrazione dei sistemi

CESMA diventa membro di AVIXA (Audiovisual and Integrated Experience Association), la principale associazione internazionale di system integrators, ponendosi come primo riferimento formativo in Svizzera per questo settore. Si amplia la rete di aziende partner per stage e tirocini, rafforzando l’inserimento professionale degli studenti.

2025 – Grandi novità in arrivo

Stay tuned!

Il DNA di CESMA è internazionale. Le nuove sfide nelle professioni dell’audiovisivo e l’integrazione delle stesse con altri sistemi, anche di conoscenza, spingono CESMA ad accettare la sfida e ad aprire un nuovo capitolo della sua storia.
Stay tuned!