Blog

Come ottimizzare l’acustica del tuo studio: una guida introduttiva
Ottimizzare l’acustica del tuo studio non richiede grandi spese: anche con piccoli accorgimenti puoi migliorare notevolmente l’ascolto.
Dalla gestione delle riflessioni e dei bassi al corretto posizionamento dei diffusori, questa guida ti offre consigli pratici per ottenere mix più precisi in qualsiasi ambiente.

Qual è il miglior software per il mixaggio audio?
In questo articolo analizziamo i migliori software per il mixaggio audio, valutandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Tra i protagonisti troviamo Avid Pro Tools, Steinberg Cubase, Ableton Live, FL Studio e Logic Pro X. Leggi l’articolo completo per scoprire quale software fa per te!

Certificazioni per Professionisti del Suono e dell’Audiovisivo in Svizzera: La Guida Completa
Vuoi lavorare nel mondo dell’audio e del video?
In Svizzera, avere una certificazione riconosciuta può fare la differenza! L’Attestato Professionale Federale (APF) dimostra le tue competenze e ti apre le porte a nuove opportunità di lavoro. Scopri tutto leggendo l’articolo completo!

Diventare un Esperto di Suono e Video: La Guida Completa per Iniziare la Tua Carriera nell’Audio-Video.
Scopri cosa significa lavorare come ingegnere audio-video, dalle tecniche di registrazione e mixaggio alle sfide pratiche come l’uso dei cavi digitali. Leggi come CESMA forma i professionisti del futuro con esperienze pratiche e corsi mirati nell’audio e nella produzione video.

Dietro le quinte di una registrazione orchestrale
Scopri cosa significa registrare una grande orchestra, un’esperienza che mette alla prova le abilità tecniche e creative degli ingegneri del suono. Dalla scelta dei microfoni alla gestione della sala, esplora le tecniche stereofoniche e come CESMA offre agli studenti l’opportunità di imparare sul campo con produzioni reali.

Registrare l’Organo: una sfida per i futuri tecnici del suono
Registrare un organo rappresenta una sfida, data la complessità e la maestosità di questo strumento. Nell’articolo, esploriamo le tecniche e le strategie adottate dai professionisti per catturare fedelmente la ricchezza sonora dell’organo. Scopri come i tecnici del suono affrontano questa prova e quali competenze sono necessarie per ottenere registrazioni di alta qualità.