Ammissione e immatricolazione

Requisiti di ammissione

FORMAZIONE DI BASE (Formazione continua)

I corsi della formazione di base sono aperti a tutti coloro che siano in possesso di un titolo di scuola secondaria di primo grado (scuola dell’obbligo).

Per la piena comprensione degli argomenti trattati è comunque consigliata una formazione a livello di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore con maturità o AFC), anche non ancora terminata.

FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE (Livello terziario)

L’accesso ai corsi professionali superiori (APF – Professional Bachelor) è subordinato al soddisfacimento di entrambi i seguenti requisiti:

► Primo requisito: formazione di base in tecnologie audio-video

La formazione di base può essere acquisita sia precedentemente che in parallelo al primo anno della formazione professionale superiore. Si tratta di un tipo di formazione differente, più orientato alla pratica, che è complementare rispetto alla formazione professionale superiore. Tale formazione viene normalmente acquisita al CESMA attraverso i corsi ATES e  ATAV. Tuttavia è possibile che lo studente abbia già seguito presso altre istituzioni corsi di livello comparabile o abbia già un’esperienza lavorativa di alcuni anni, tale da renderli superflui. In questo caso il candidato deve presentare un dossier di candidatura ed eventualmente sostenere un esame di ammissione per la verifica delle competenze in ingresso.

Analizziamo nel seguito i due casi sopra menzionati.

FORMAZIONE DI BASE GIÀ ACQUISITA AL CESMA

Gli studenti Cesma che hanno già conseguito i certificati ATES/ATAV o che abbiano intenzione di seguire tali corsi in parallelo al primo anno di TES/TAV soddisfano totalmente  il requisito sulla formazione di base e risultano pertanto automaticamente ammessi al relativo percorso professionale superiore TES/TAV.

Gli studenti Cesma che hanno già conseguito il certificato pre-accademico del corso PME soddisfano parzialmente questo requisito e devono integrare la preparazione audio e/o video per essere ammessi al relativo corso professionale superiore (rispettivamente TES o TAV).

Gli studenti Cesma che hanno già conseguito il certificato pre-accademico del corso VPM soddisfano totalmente questo requisito per l’ammissione al corso TAV e parzialmente per quella al corso TES. In questo secondo caso devono integrare la preparazione audio.

FORMAZIONE DI BASE NON ACQUISITA AL CESMA

I candidati in possesso di titoli ricevuti presso istituzioni diverse da Cesma possono ugualmente richiedere l’ammissione ai corsi del livello professionale superiore attraverso una procedura su dossier in due fasi:

Prima fase: il candidato presenta regolare domanda di ammissione attraverso la piattaforma Classter, allegando la documentazione sugli studi pregressi

Seconda fase: la domanda viene valutata e, a dipendenza della valutazione, si possono avere i tre seguenti scenari:

  1. Il candidato viene ammesso.
  2. Viene richiesto al candidato di sostenere un esame di ammissione con prove pratiche e teoriche per dimostrare la conoscenza dei contenuti dei corsi ATES/ATAV.
  3. La domanda può essere respinta se il corso seguito in precedenza non ha contenuti equipollenti ai corsi ATES/ATAV.
► Secondo requisito: formazione scolastica (livello secondario superiore)
  • Gli studenti in possesso di Diploma di Maturità soddisfano il requisito sulla formazione scolastica a livello secondario superiore.
  • Gli studenti in possesso di un Attestato Federale di Capacità (AFC) normalmente soddisfano il requisito sulla formazione scolastica a livello secondario ma devono sostenere un test online di valutazione del livello di matematica che verrà inviato loro a seguito della domanda d’iscrizione. Dopo una valutazione dell’esito di tale test, può essere richiesto allo studente di frequentare il corso propedeutico di matematica CMAS (Certificato di Competenze Matematiche Superiori) nei mesi precedenti l’avvio del corso. Ciò al fine di non pregiudicare la comprensione dei corsi di carattere matematico presenti nel corso, in particoalre Matematica generale, Elettrotecnica/Elettronica, Acustica e Misure audio .
  • In via eccezionale, come ad esempio nel caso di riqualifiche professionali, è possibile anche a chi non possegga un titolo di scuola secondaria superiore accedere ai corsi del livello professionale superiore. In questo caso va concordato con la direzione un percorso propedeutico individuale obbligatorio, che includerà sia il corso CMAS che il corso CMAB (Certificato di Competenze Matematiche di Base), oltre ad un sostegno individuale per il completamento della preparazione richiesta in ingresso al percorso professionale superiore. È necessario dunque richiedere con largo anticipo (si consiglia un anno prima) un colloquio individuale con la direzione per la valutazione del caso specifico.

Immatricolazione

L’iscrizione ai corsi CESMA avviene esclusivamente online tramite il portale CESMA / CLASSTER.

La procedura si articola nelle seguenti fasi:

  1. Creazione del profilo personale
    1. Accedere al portale di registrazione (cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina) e avviare la creazione di un proprio profilo inserendo indirizzo email e numero di dicumento d’identità (verrà chiesto di confermare l’email e si verrà ridirezionati alla pagina di login).
    2. Effettuare il login con le credenziali ricevute via email per completare la creazione del profilo personale (la normale pagina di login ha indirizzo: https://cesma.classter.com) cliccando su Personal Data.
    3. Compilare i dati anagrafici e di contatto richiesti.
    4. Compilare i dati relativi alla formazione pregressa e il consenso sul trattamento dei dati.
    5. Vanno allegati anche i seguenti documenti identificativi:
      • copia fronte/retro della carta d’identità o di un documento equivalente;
      • una fotografia recente del volto;
  1. Presentazione della domanda di iscrizione

Al termine della creazione del profilo, lo studente può già procedere con la creazione di una domanda di iscrizione al corso o ai corsi prescelti (Application):

    1. Inizialmente lo studente seleziona la categoria“New Applicant”
    2. Selezionare il corso o percorso formativo desiderato.
    3. Compilare il formulario online in tutte le sue parti.
    4. Allegare la documentazione richiesta, che varia in base al corso scelto.
    5. Per i percorsi di formazione professionale superiore sono richiesti anche:
        • un curriculum vitae aggiornato;
        • la copia del certificato di studi di scuola superiore;
        • una lettera motivazionale.
    6. Inviare la domanda di iscrizione e attendere la conferma di ricezione automatica via e-mail.
  1. Verifica della documentazione

La segreteria didattica esamina la documentazione ricevuta e può richiedere eventuali integrazioni o chiarimenti.
Lo stato della domanda viene segnalato direttamente sul portale (es. in revisionecompletaaccettata).

  1. Comunicazione dell’esito e fatturazione

A seguito della verifica, la segreteria invia una comunicazione ufficiale con l’esito della domanda:

    • In caso di accettazione, lo studente riceverà dall’amministrazione le fatture corrispondenti alle modalità di pagamento selezionate in fase di domanda.
    • Il pagamento entro i termini previsti conferma la validità dell’iscrizione.
  1. Conferma definitiva dell’iscrizione

Una volta ricevuto il pagamento, la segreteria didattica confermerà formalmente l’iscrizione e lo status di studente iscritto (“Registered”) comparirà sul portale.
Da quel momento lo studente potrà considerarsi iscritto.

Clicca qui sotto per accedere al portale CESMA CLASSTER