VPM - Videomaking & Production Management
Certificato CESMA
Lu/Me 17-20
Accesso Libero
6 Trimestri
Sede Bioggio
Lingua Italiano
Piano degli studi
| Codice | Attività formative | Lezioni | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| AE 010 | Fondamenti di tecnica del suono 1 | 6 | 24 | Italiano |
| AE 020 | Mixer e Digital Audio Workstation | 4 | 16 | Italiano |
| CS 010 | Informatica multimediale 1 | 6 | 24 | Italiano |
| AE 045 | Elementi di editing e post-produzione | 4 | 16 | Italiano |
| VE 010 | Ottiche e tecniche fotografiche | 2 | 8 | Italiano |
| VE 020 | Fondamenti di ripresa video | 6 | 24 | Italiano |
| CS 011 | Informatica multimediale 2 | 4 | 16 | Italiano |
| VE 050 | Fondamenti di tecnica video | 6 | 24 | Italiano |
| VE 060 | Elementi di montaggio video | 6 | 24 | Italiano |
| VE 070 | Elementi di color correction | 2 | 8 | Italiano |
| VE 030 | Tecnologie Video per Studio e Proiezione | 3 | 12 | Italiano |
| AE 030 | Microfoni e tecniche di microfonaggio | 4 | 16 | Italiano |
| AE 060 | Audio per il video | 3 | 12 | Italiano |
| VE 090 | Esportazione e finalizzazione | 2 | 8 | Italiano |
| AE 080 | Progetto personale | 4 | 16 | Italiano |
| Totale | 60 | 240 |
| Codice | Attività formative | Lezioni | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| VE 012 | Gestione della produzione | 3 | 12 | Italiano |
| VE 022 | Produzione audiovisiva | 3 | 12 | Italiano |
| VE 062 | Post-produzione audiovisiva | 4 | 16 | Italiano |
| VE 040 | Motion graphics | 4 | 16 | Italiano |
| VE 045 | Visual effects | 4 | 16 | Italiano |
| VE 055 | Sound design | 4 | 16 | Italiano |
| VE 025 | Tecniche di ripresa aerea | 4 | 16 | Italiano |
| AE 080 | Progetto personale | 14 | 56 | Italiano |
| Totale | 40 | 160 |
Obiettivi formativi del corso di Videomaking & Production Management (VPM)
Il corso di Videomaking & Production Management (VPM) ha l’obiettivo di formare
videomaker professionisti per il cinema, la televisione e i social media, in grado di operare sia come liberi professionisti sia come coordinatori di team di produzione audiovisiva.
Il piano di studi, della durata di due anni accademici, affronta un ampio ventaglio di argomenti: dalla scelta delle ottiche e delle tecniche di ripresa per la cattura delle immagini, fino alle più moderne tecniche di post-produzione e realizzazione di effetti speciali, passando per una solida conoscenza dei principi fisici dell’audio e del video digitale.
Il videomaker professionista deve essere in grado di riconoscere e gestire le principali problematiche
legate al suono e alle immagini.
Per questo il corso fornisce le basi di acustica, ottica e illuminotecnica, oltre a un’approfondita preparazione tecnica nella cattura ed elaborazione dei segnali audio e video.
Il corso di Videomaking & Production Management rappresenta inoltre un trampolino di lancio per proseguire la propria formazione con il corso TAV – Tecnico dell’Audiovisivo e conseguire l’Attestato Professionale Federale (APF) riconosciuto a livello internazionale.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere il ruolo del videomaker sia come professionista indipendente, sia come parte di un team di produzione audiovisiva;
- Applicare una conoscenza operativa delle tecniche di pre-produzione, produzione e post-produzione
nel campo video e audio; - Realizzare un cortometraggio completo, dall’ideazione alla consegna del prodotto finito;
- Progettare e configurare sistemi per installazioni multimediali e di video art;
- Utilizzare efficacemente la grammatica visiva e le principali tecniche di narrazione audiovisiva;
- Pianificare ed eseguire riprese video con diverse attrezzature, dai semplici smartphone alle DSLR e videocamere professionali;
- Montare un video con strumenti di editing base e avanzato;
- Eseguire color grading con software professionali di post-produzione;
- Realizzare semplici effetti speciali e integrazioni grafiche;
- Coordinare le attività di produzione e post-produzione video
in contesti cinematografici, televisivi o digitali.
Questo percorso formativo si rivolge a chi desidera coniugare creatività, competenze tecniche e capacità organizzative per intraprendere una carriera nel mondo della produzione audiovisiva professionale.
Sbocchi professionali del corso di Videomaking & Production Management (VPM)
Il diplomato in Videomaking & Production Management può trovare impiego principalmente
nel settore artistico e in tutti quegli ambiti che uniscono la produzione creativa
al supporto tecnico e organizzativo.
La figura in uscita dal corso potrà lavorare presso imprese di produzione cinematografica e televisiva,
nonché in contesti legati ai new media, alla comunicazione visiva, al marketing,
all’advertising e ai servizi informativi multimediali.
Il videomaker formato al CESMA sarà in grado di operare come professionista indipendente
oppure come collaboratore o coordinatore all’interno di team di produzione audiovisiva.
Questo percorso formativo rappresenta una solida base per intraprendere una carriera
nel mondo della produzione audiovisiva professionale, dove creatività, tecnologia e gestione
si incontrano per dare vita a nuovi linguaggi visivi.
Requisiti d’accesso al corso di Videomaking & Production Management (VPM)
Il corso di Videomaking & Production Management (VPM) è aperto a tutti coloro che desiderano
avvicinarsi al mondo del cinema, dell’audiovisivo e dei media digitali.
È adatto sia a principianti sia a chi possiede già esperienze nel settore e vuole ampliare
le proprie competenze creative, tecniche e organizzative nel campo della produzione video professionale.
Non sono previsti particolari requisiti di accesso.
È comunque consigliata una qualsiasi formazione, anche non ancora conclusa, a livello secondario II
(scuola superiore, istituto tecnico o percorso professionale), insieme a un interesse per la
comunicazione visiva e per le tecnologie audiovisive.
Più dei titoli di studio contano la motivazione, la curiosità e la passione per le immagini.
Tutti i concetti fondamentali vengono affrontati in modo graduale e pratico,
rendendo il corso accessibile anche a chi parte da una formazione di base.
Questo percorso formativo rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera
sviluppare le proprie capacità creative e tecniche e intraprendere una carriera
nel mondo del cinema, della televisione e dei media digitali.
Generalità sul corso di Videomaking & Production Management (VPM)
Il corso di Videomaking & Production Management (VPM) si sviluppa nell’arco di
due anni accademici per un totale di 100 lezioni:
60 lezioni nel primo anno e 40 lezioni nel secondo anno,
così da lasciare maggiore spazio allo sviluppo del progetto personale conclusivo.
Primo anno – Fondamenti tecnici e produzione audiovisiva
Durante il primo anno gli studenti si concentrano sugli aspetti tecnici del videomaking e acquisiscono una base operativa solida su:
fondamenti di tecnica del suono, mixer e DAW, informatica multimediale 1–2,
elementi di editing e post-produzione, ottiche e tecniche fotografiche,
fondamenti di ripresa video, fondamenti di tecnica video,
elementi di montaggio video, color correction (basi),
tecnologie video per studio e proiezione, microfoni e tecniche di microfonaggio,
audio per il video, esportazione e finalizzazione.
Al termine del primo anno saranno in grado di realizzare autonomamente una produzione audiovisiva di base.
Secondo anno – Produzione avanzata, VFX, sound design e project management
Nel secondo anno vengono affrontati i contenuti avanzati orientati alla produzione:
gestione della produzione, produzione audiovisiva, post-produzione audiovisiva,
motion graphics, visual effects (VFX), sound design,
tecniche di ripresa aerea (droni).
Questo anno comprende 40 lezioni per dare più tempo alla progettazione e realizzazione del progetto personale
(con mentoring, revisioni e preparazione dello showreel).
Prove finali e certificazione
Il corso si conclude con due prove finali:
un progetto personale avanzato e una prova teorica sulle competenze acquisite.
A discrezione dei docenti possono essere previste anche prove intermedie
che sostituiscono in tutto o in parte la prova teorica.
Superate le prove finali, lo studente riceve il Certificato di Videomaking & Production Management
rilasciato da CESMA.
Compatibilità con lavoro e studio
Il percorso formativo è progettato per essere compatibile con un’attività lavorativa o di studio,
grazie a orari flessibili e a un approccio didattico pratico e progressivo.
Prosecuzione degli studi
Il Certificato di Videomaking & Production Management, unitamente a un titolo di
scuola superiore (Maturità o AFC), consente l’accesso diretto al corso
TAV – Tecnico dell’Audiovisivo.
Con un’integrazione mirata in ambito audio e tecnica del suono
è inoltre possibile accedere al corso TES – Tecnico del Suono.
Sedi, modalità e orari
Sedi
Le lezioni si svolgono principalmente presso la sede CESMA di Bioggio (Lugano).
Alcuni moduli o workshop potranno tenersi presso strutture esterne situate a Lugano e dintorni,
in spazi professionali dedicati alla produzione audiovisiva e al videomaking.
Modalità
Il corso di Videomaking & Production Management (VPM) è disponibile in due modalità di frequenza:
- In presenza: lezioni frontali presso la sede CESMA (modalità consigliata);
- Online: lezioni in diretta streaming integrate da tre workshop in presenza della durata di due giorni ciascuno.
La scelta tra modalità in presenza e modalità online va effettuata all’inizio del percorso formativo
e resta valida per l’intera durata del corso.
Orario delle lezioni
Le lezioni si tengono in orario pomeridiano (14:00 – 17:00) o tardo pomeridiano (17:00 – 20:00)
nelle giornate di Lunedì, Martedì e Mercoledì, a seconda dei corsi e dei trimestri.
Un calendario dettagliato verrà fornito ai partecipanti prima dell’inizio delle lezioni.
In base al numero degli studenti e alla disponibilità dei docenti,
sarà possibile concordare un calendario personalizzato o eventuali recuperi individuali.
Questa flessibilità consente di conciliare la formazione professionale audiovisiva con
gli impegni lavorativi o accademici dei partecipanti.
Calendario accademico
La didattica del corso di Videomaking & Production Management (VPM) è organizzata secondo un calendario a trimestri formativi, garantendo una progressione equilibrata tra teoria, pratica e progetti audiovisivi.
- Trimestre autunnale (Ottobre – Dicembre)
- Trimestre invernale (Gennaio – Marzo)
- Trimestre primaverile (Aprile – Giugno)
- Trimestre estivo (Luglio – Settembre)
Le attività didattiche relative al corso di Videomaking & Production Management si svolgono durante i trimestri autunnale, invernale e primaverile, a partire dalla prima settimana di ottobre presso la sede CESMA di Bioggio (Lugano).
Il calendario accademico rispetta le festività ufficiali e i periodi di vacanza del Cantone Ticino, garantendo la piena compatibilità con l’anno scolastico e universitario nazionale.
Il calendario dettagliato verrà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del corso.
Le lezioni sono pianificate per favorire la continuità e l’approfondimento progressivo dei contenuti tecnico-artistici, consentendo agli studenti di organizzare al meglio il proprio percorso di formazione audiovisiva professionale.
Tasse e contributi
Il pagamento delle tasse del corso di Videomaking & Production Management (VPM), sia in un’unica soluzione che in forma rateale, include tutte le seguenti voci e servizi formativi:
- Iscrizione al corso di Videomaking & Production Management (VPM);
- Libri di testo, manuali e materiali didattici forniti durante il percorso;
- Accesso alla biblioteca e al servizio di prestito libri CESMA;
- Utilizzo delle strutture e dei laboratori per le esercitazioni pratiche;
- Sconti educational su hardware e software professionali, riservati agli studenti CESMA.
Per maggiori informazioni sui costi e le modalità di pagamento relative all’anno accademico in corso, consultare la sezione generale Tasse e contributi dell’istituto.
La trasparenza dei costi e la possibilità di rateizzazione consentono a chiunque di accedere a un percorso di formazione musicale professionale in Svizzera, senza rinunciare alla qualità didattica e alle risorse tecniche messe a disposizione dal CESMA.