Site icon CESMA

VPM – Videomaking & Production Management


VPM - Videomaking & Production Management

Certificato

60 CFPA

Accesso Libero

2 anni

Sede Bioggio

Lingua Italiano

Piano degli studi

Codice Attività formative Crediti (PA) Ore totali Lingua
AE 010 Fondamenti di tecnica del suono 1 4 18 Italiano
AE 020 Mixer e Digital Audio Workstation (Avid Pro Tools) 4 18 Italiano
CS 010 Informatica multimediale 1 4 18 Italiano
AE 030 Microfoni e tecniche di microfonaggio 4 18 Italiano
VE 010 Ottiche e tecniche fotografiche 2 9 Italiano
VE 020 Fondamenti di ripresa video 6 27 Italiano
VE 050 Fondamenti di tecnica video 6 27 Italiano
VE 060 Elementi di montaggio video 4 18 Italiano
VE 070 Elementi di color correction 2 9 Italiano
CS 011 Informatica multimediale 2 4 18 Italiano
AE 060 Audio per il video 5 22 Italiano
AE 070 Elementi di mixing e mastering 5 23 Italiano
VE 090 Esportazione e finalizzazione 2 9 Italiano
AE 080 Progetto personale 8 36 Italiano
Totale 60 270
Codice Attività formative Crediti (PA) Ore totali Lingua
VE 012 Gestione della produzione 3 13 Italiano
VE 022 Produzione audiovisiva 3 14 Italiano
VE 062 Post-produzione audiovisiva 4 18 Italiano
VE 040 Motion graphics 4 18 Italiano
VE 045 Visual effects 4 18 Italiano
VE 055 Sound design 4 18 Italiano
VE 025 Tecniche di ripresa aerea 4 18 Italiano
AE 080 Progetto personale 14 63 Italiano
Totale 40 180

Il corso di Videomaking & Production Management ha lo scopo di formare videomaker professionisti/e per il cinema, la televisione e i social media in grado di lavorare sia come singoli professionisti che come coordinatori di un team di produzione audiovisiva. 

I corsi che compongono il piano degli studi si sviluppano su due anni accademici e coprono un ampio ventaglio di argomenti che vanno dallo studio dei principi fondamentali alla base della scelta delle ottiche per la cattura delle immagini fino alle più moderne tecniche per la realizzazione di effetti speciali, passando per una conoscenza approfondita dei principi fisici dell’audio e del video digitale.

Il videomaker professionista deve infatti essere in grado di identificare e gestire tutte le principali problematiche relative al suono e alle immagini e per fare ciò deve possedere le basi dell’acustica, dell’ottica e della luministica, oltre naturalmente a tutta la parte più tecnica relativa alla cattura ed elaborazione di suoni e immagini. 

Il corso di Videomaking & Production Design è anche un trampolino di lancio per proseguire gli studi con il corso TAV – Tecnico dell’audiovisivo ed ottenere il relativo Attestato Professionale Federale (APF).

Al termine del biennio lo studente sarà in grado di: 

  • Comprendere il ruolo del videomaker come professionista indipendente e come parte di un team di produzione.
  • Mostrare una conoscenza operativa delle tecniche di pre-produzione, produzione e post-produzione digitale in campo video e audio;
  • Realizzare un cortometraggio, dall’ideazione alla consegna del prodotto finito;
  • Progettare e configurare sistemi per installazioni multimediali e di video art; 
  • Utilizzare efficacemente la grammatica visiva e i dispositivi di narrazione;
  • Concettualizzare, pianificare ed eseguire semplici riprese video, utilizzando attrezzature che vanno dai semplici telefoni cellulari fino a strumentazione avanzata come DSLR e videocamere professionali;
  • Montare un video, utilizzando strumenti di editing semplici e complessi;
  • Effettuare il color grading attraverso strumenti di post-produzione professionali;
  • Realizzare semplici effetti speciali;
  • Coordinare la produzione e post-produzione video in contesti semplici di tipo cinematografico e/o televisivo.
Exit mobile version