Site icon CESMA

PME – Produzione Musica Elettronica


PME - Certificato Produzione Musica Elettronica

Certificato CESMA

Lu/Me 17-20

Accesso Libero

6 Trimestri

Sede Bioggio

Lingua Italiano

Piano degli studi

Codice Attività formative Lezioni Ore totali Lingua
MUS 010 Elementi di teoria musicale e armonia 6 24 Italiano
AE 010 Fondamenti di tecnica del suono 1 6 24 Italiano
CS 010 Informatica multimediale 1 6 24 Italiano
MUS 052 Produzione musicale elettronica con laboratorio Ableton Live 16 64 Italiano
AE 015 Elementi di registrazione per la PME 2 8 Italiano
MUS 060 Progetto personale 4 16 Italiano
Totale 40 160
CodiceAttività formativeLezioniOre totaliLingua
AE 075Missaggio e post-produzione per la PME624Italiano
CS 011Informatica multimediale 228Italiano
AE 060Sintesi del suono con Laoratorio728Italiano
MUS 053Produzione musicale elettronica avanzata312Italiano
AE 062Sintetizzatori analogici624Italiano
AE 055Sound design per la PME416Italiano
EE 050Progettazione elettronica di dispositivi audio520Italiano
MUS 061Progetto personale e prova finale624 
 Presentazione e discussione progetti14 
 Totale40160

Obiettivi formativi del corso di Produzione Musicale Elettronica (PME)

Il corso di Produzione Musicale Elettronica (PME) fornisce una preparazione solida e completa
nei fondamenti musicali, scientifici e tecnologici che stanno alla base della produzione musicale
realizzata con strumenti elettronici, sia analogici che digitali.

Il programma biennale copre un ampio ventaglio di argomenti: dalla costruzione di strutture musicali mono e polifoniche
alla catena di conversione analogico-digitale-analogico, dai fondamenti dell’acustica alle diverse tipologie
di trasduttori elettroacustici, dalle tecniche di sintesi a quelle di missaggio e mastering
specifiche per la produzione musicale elettronica.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il piano degli studi e la sezione
Generalità.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Comporre e produrre brani originali di musica elettronica;
  • Applicare una conoscenza completa del flusso del segnale audio e delle tecniche di registrazione e missaggio
    a diversi tipi di progetti professionali;
  • Progettare suoni originali utilizzando varie tecniche di sintesi (sottrattiva, additiva, FM, granulare, campionamento, ecc.);
  • Creare elementi di sound design per audiovisivi, installazioni e videogiochi;
  • Eseguire musica elettronica dal vivo con dispositivi hardware e software;
  • Progettare e utilizzare strumenti elettronici hardware e software;
  • Configurare un personal production system completo;
  • Progettare sistemi per installazioni multimediali e audio art;
  • Programmare applicazioni audio e strumenti software personalizzati.

Questo percorso formativo è pensato per chi desidera unire la propria creatività musicale
a una solida competenza tecnica e sviluppare una carriera nel mondo della produzione audio e musicale professionale.

Exit mobile version