ATES - Assistente Tecnico del Suono
Certificato CESMA
Lu/Ma 17-20
Accesso Libero
3 o 6 Trimestri
Sede Bioggio
Lingua Italiano
Piano del corso
| Codice | Attività formative | Lezioni | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| AE 010 | Fondamenti di tecnica del suono 1 | 6 | 24 | Italiano |
| AE 020 | Mixer e Digital Audio Workstation | 4 | 16 | Italiano |
| CS 010 | Informatica multimediale 1 | 6 | 24 | Italiano |
| AE 025 | Processori di segnale | 5 | 20 | Italiano |
| AE 045 | Elementi di editing e post-produzione | 4 | 16 | Italiano |
| AE 070 | Elementi di mixing e mastering | 5 | 23 | Italiano |
| Totale | 30 | 120 |
| Codice | Attività formative | Lezioni | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| MUS 010 | Elementi di teoria musicale e armonia | 6 | 24 | Italiano |
| AE 090 | Amplificazione di eventi live (P.A.) | 4 | 16 | Italiano |
| CS 011 | Informatica multimediale 2 | 2 | 8 | Italiano |
| AE 030 | Microfoni e tecniche di microfonaggio | 4 | 18 | Italiano |
| AE 040 | Elementi di registrazione in studio | 5 | 20 | Italiano |
| AE 060 | Audio per il video | 3 | 12 | Italiano |
| AE 080 | Progetto personale | 4 | 16 | Italiano |
| AE 072 | Mastering analogico | 1 | 4 | Italiano |
| Presentazione e discussione progetti | 1 | 4 | Italiano | |
| Totale | 30 | 120 |
Obiettivi formativi
Il corso di Assistente Tecnico del Suono (ATES) ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base dell’audio engineering e dei principali ambiti applicativi del settore audio professionale: studio, live, broadcast e sound design.
Struttura didattica
La didattica è articolata in due moduli, M1 e M2, tra loro interdipendenti e complementari.
Essi possono essere frequentati:
- in parallelo nello stesso anno accademico (modalità full-time), oppure
- in successione su due anni accademici consecutivi (modalità part-time).
Nel caso della modalità part-time, il modulo M2 è propedeutico al modulo M1.
Contenuti dei moduli
Modulo M1
Il modulo M1 si concentra sulle basi teoriche dell’audio, sull’uso della Digital Audio Workstation (DAW), sui processori di segnale, fino alle tecniche di mixing e mastering.
Modulo M2
Il modulo M2 approfondisce la teoria musicale, l’amplificazione della musica dal vivo, la ripresa del suono, il sound design, l’audio broadcast e cinematografico e il mastering analogico.
Si conclude con un progetto finale e una prova conclusiva, che costituiscono la verifica delle competenze finali del corso ATES.
Il superamento di tali prove consente il conseguimento del Certificato di Assistente Tecnico del Suono.
Prospettive professionali e formative
Con l’ottenimento del Certificato, le diplomate e i diplomati possono inserirsi in ruoli di assistenza nel settore audio professionale.
Inoltre, se in possesso di un titolo di livello secondario II (Attestato federale di capacità – AFC o Maturità) e delle necessarie competenze matematiche, è possibile proseguire la formazione a livello professionale superiore nei corsi di:
- Tecnico del Suono (TES)
- Tecnico dell’Audiovisivo (TAV)
entrambi con Attestato Professionale Federale (APF).
Sbocchi professionali
Profilo professionale
La figura dell’assistente tecnico del suono è di fondamentale importanza per supportare il lavoro del tecnico del suono responsabile della produzione. L’assistente deve possedere buone competenze pratiche, conoscendo le prassi operative, gli standard tecnici più diffusi e le procedure non critiche, così da poter svolgere in modo autonomo ed efficace tutti i compiti assegnati dal tecnico responsabile. A seconda della complessità delle produzioni, l’assistente può essere chiamato ad affiancare o sostituire il tecnico nelle diverse attività di routine, dimostrando autonomia, affidabilità e flessibilità. Le mansioni richiedono precisione, attenzione e disponibilità, poiché i tecnici del suono operano spesso in orari non standard (serali, notturni o nei fine settimana) e le giornate lavorative possono superare le classiche otto ore.Mercato del lavoro in Svizzera e nel mondo
Di seguito vengono indicati alcuni possibili settori d’impiego per l’assistente tecnico del suono:Eventi / Live
Concerti, spettacoli musicali e teatrali, conferenze, installazioni e comunicazione aziendale (corporate) impiegano diversi profili di tecnici “live”.Broadcast
Il settore radiotelevisivo, con un ruolo centrale ricoperto dalla SRG-SSR e dalle principali emittenti private, occupa un gran numero di tecnici del suono. Molte case di produzione indipendenti operano per conto terzi e impiegano una quota significativa di tecnici broadcast.System Integration
La system integration rappresenta un nuovo e importante settore occupazionale in forte crescita negli ultimi anni, con prospettive di sviluppo sempre maggiori. Le figure tecniche specializzate in questo ambito sono richieste da aziende di produzione, installatori e broadcaster per la progettazione e la gestione di sistemi audio e audiovisivi complessi.Cinema & Audiovisivo
Il settore del cinema e della produzione audiovisiva è in costante espansione anche in Svizzera, grazie alla crescente domanda di nuovi contenuti per l’intrattenimento.Studi di registrazione
In Svizzera e in Europa, il settore della registrazione audio è oggi meno rilevante rispetto al passato, principalmente a causa dell’evoluzione del mercato discografico. Tuttavia, esistono realtà professionali consolidate e una rete diffusa di piccoli studi indipendenti, che continuano a offrire opportunità lavorative nel campo della registrazione e del post-processing audio.Videogame
L’ambito del sound design per videogiochi e realtà virtuale è in rapido sviluppo. In questo settore è richiesta una solida padronanza sia degli aspetti tecnici (tecniche audio, modellazione fisico-matematica, programmazione) sia di quelli musicali e creativi.Produzione musicale
Il campo della produzione musicale, compresa la composizione elettronica, è particolarmente indicato per chi desidera esprimere la propria creatività unendo competenze tecniche e sensibilità artistica.Requisiti d’accesso
Per l’ammissione al corso è richiesto il completamento della scuola dell’obbligo. È consigliata una qualsiasi formazione, anche non ancora conclusa, di livello secondario II (Attestato federale di capacità – AFC o Maturità).Generalità
Durata e struttura
Il piano formativo si sviluppa complessivamente su uno o due anni accademici, a seconda della modalità scelta:
- full-time, con la frequenza di entrambi i moduli M1 e M2 in parallelo;
- part-time, con la frequenza dei due moduli in successione, distribuita su due anni accademici consecutivi.
Il corso è costituito da insegnamenti di livello secondario II, per un totale di 60 lezioni da 4 ore ciascuna, equivalenti a 240 ore di formazione complessive.
Verifica finale e certificazione
Il corso si conclude con un progetto personale e una prova finale. A discrezione dei docenti, possono essere previste verifiche intermedie, in sostituzione parziale o totale dell’esame finale.
Al termine del progetto e dopo il superamento della prova finale, lo studente ottiene il Certificato di Assistente Tecnico del Suono, rilasciato dal CESMA.
Compatibilità e prosecuzione degli studi
Il percorso di studi è compatibile con una normale attività lavorativa o di studio.
Il Certificato di Assistente Tecnico del Suono, unitamente ai requisiti di scuola superiore (Maturità o Attestato federale di capacità – AFC), consente l’accesso diretto ai corsi di livello professionale superiore, come il corso di Tecnico del Suono (TES) o di Tecnico dell’Audiovisivo (TAV), entrambi con Attestato Professionale Federale (APF).
Gli studenti che, dopo il corso ATES, desiderano proseguire nel percorso Tecnico dell’Audiovisivo (TAV) saranno tenuti a integrare la propria preparazione con alcuni insegnamenti specifici del corso ATAV, al fine di acquisire le competenze video e multimediali necessarie.
Sedi, modalità e orari
Sedi
Le lezioni si tengono principalmente presso la sede CESMA di Bioggio (Lugano). Alcune lezioni potranno svolgersi anche presso strutture esterne, sempre a Lugano e dintorni.Modalità di frequenza
Il corso è offerto in due modalità di erogazione:- In presenza: lezioni in aula (modalità consigliata)
- Online: lezioni online più due workshop in presenza della durata di due giorni ciascuno
Orario delle lezioni
- Le lezioni del modulo M1 si tengono il lunedì dalle 17:00 alle 20:00
- Le lezioni del modulo M2 si tengono il martedì dalle 17:00 alle 20:00
Osservazioni
- Eventuali lezioni aggiuntive dovute a festività o assenze dei docenti saranno concordate con gli studenti, in base alla disponibilità comune.
- Le assenze individuali non sono recuperabili; tuttavia, in caso di assenza, è possibile concordare con i docenti un breve ripasso degli argomenti principali prima della lezione successiva.
Calendario accademico
Struttura didattica
La didattica è organizzata in trimestri, secondo la seguente suddivisione:
- Trimestre autunnale (ottobre – dicembre)
- Trimestre invernale (gennaio – marzo)
- Trimestre primaverile (aprile – giugno)
- Trimestre estivo (luglio – settembre)
Periodo di svolgimento delle lezioni
Gli insegnamenti relativi al corso di Assistente Tecnico del Suono (ATES) si tengono durante i trimestri autunnale, invernale e primaverile, con inizio a partire dal primo lunedì del mese di ottobre.
Tasse e contributi
Voci incluse nella quota di iscrizione
Il pagamento delle tasse del corso, sia in soluzione unica che rateale, include le seguenti voci:- Iscrizione al corso di Assistente Tecnico del Suono (ATES)
- Libri di testo e manuali
- Accesso alla biblioteca e al prestito libri
- Accesso alle strutture didattiche per le esercitazioni pratiche
- Sconti educational su hardware e software
