Site icon CESMA

ATAV – Assistente Tecnico dell’Audiovisivo


ATAV - Assistente Tecnico Audiovisivo

Certificato CESMA

Lu/Ma/Me 17-20

Accesso Libero

3 o 6 Trimestri

Sede Bioggio

Lingua Italiano

Codice Attività formative Lezioni Ore totali Lingua
AE 010 Fondamenti di tecnica del suono 1 6 24 Italiano
AE 020 Mixer e Digital Audio Workstation 4 16 Italiano
CS 010 Informatica multimediale 1 6 24 Italiano
AE 045 Elementi di editing e post-produzione 4 16 Italiano
VE 010 Ottiche e tecniche fotografiche 2 8 Italiano
VE 020 Fondamenti di ripresa video 6 24 Italiano
CS 011 Informatica multimediale 2 2 8 Italiano
Totale 30 120
CodiceAttività formativeLezioniOre totaliLingua
VE 050Fondamenti di tecnica video624Italiano
VE 060Elementi di montaggio video624Italiano
VE 070Elementi di color correction28Italiano
VE 030Tecnologie Video per Studio e Proiezione312Italiano
AE 030Microfoni e tecniche di microfonaggio416Italiano
AE 060Audio per il video312Italiano
VE 090Esportazione e finalizzazione28Italiano
AE 080Progetto personale416Italiano
 Totale30120

Obiettivi formativi

Il corso di Assistente Tecnico dell’Audiovisivo (ATAV) ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base delle tecnologie audio e video e dei principali ambiti applicativi del settore audiovisivo professionale:
ripresa e post-produzione video, editing multimediale e audio per il video.


Struttura didattica

La didattica è articolata in due moduli, M1 e M2, tra loro complementari.

Essi possono essere frequentati:

  • in parallelo nello stesso anno accademico (modalità full-time), oppure
  • in successione su due anni accademici consecutivi (modalità part-time).

 

Nel caso della modalità part-time, il modulo M1 è propedeutico al modulo M2.


Contenuti dei moduli

Modulo M1

Il modulo M1 introduce i fondamenti tecnici dell’audio e del video, la Digital Audio Workstation (DAW), i principi di informatica multimediale e le basi della ripresa video. Include inoltre elementi di fotografia e illuminazione applicati al linguaggio audiovisivo e le prime tecniche di editing e post-produzione.

Modulo M2

Il modulo M2 approfondisce le tecniche di ripresa e montaggio video, la color correction e la post-produzione audio per il video.
Le studentesse e gli studenti imparano a curare  ’esportazione e la finalizzazione dei progetti audiovisivi, fino alla realizzazione di un progetto personale completo che rappresenta la sintesi delle competenze acquisite.


Prospettive professionali e formative

Con il conseguimento del Certificato, le diplomate e i diplomati possono inserirsi in ruoli di assistenza tecnica nel settore audiovisivo, collaborando in produzioni video, studi di registrazione, eventi multimediali, agenzie creative e aziende del settore broadcast e multimediale.

Inoltre, se in possesso di un titolo di livello secondario II (Attestato federale di capacità – AFC o Maturità), è possibile proseguire la formazione professionale superiore nei corsi di:

  • Tecnico del Suono (TES)
  • Tecnico dell’Audiovisivo (TAV)

entrambi con Attestato Professionale Federale (APF).

Exit mobile version