Site icon CESMA

ATAV – Assistente Tecnico dell’Audiovisivo


ATAV - Assistente Tecnico Audiovisivo

Certificato

60 CFPA

Accesso Libero

1 o 2 anni

Sede Bioggio

Lingua Italiano

Codice Attività formative Crediti (PA) Ore totali Lingua
AE 010 Fondamenti di tecnica del suono 1 4 18 Italiano
AE 020 Mixer e Digital Audio Workstation (Avid Pro Tools) 4 18 Italiano
CS 010 Informatica multimediale 1 4 18 Italiano
AE 030 Microfoni e tecniche di microfonaggio 4 18 Italiano
VE 010 Ottiche e tecniche fotografiche 2 9 Italiano
VE 020 Fondamenti di ripresa video 6 27 Italiano
AE 045 Progetto personale 4 18 Italiano
Totale 30 135
Codice Attività formative Crediti (PA) Ore totali Lingua
VE 050 Fondamenti di tecnica video 6 27 Italiano
VE 060 Elementi di montaggio video 4 18 Italiano
VE 070 Elementi di color correction 2 9 Italiano
CS 011 Informatica multimediale 2 4 18 Italiano
AE 060 Audio per il video 5 22 Italiano
AE 070 Elementi di mixing e mastering 5 23 Italiano
VE 090 Esportazione e finalizzazione 2 9 Italiano
AE 080 Progetto personale 4 18 Italiano
Totale 30 135

Il corso di Assistente Tecnico Audiovisivo ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base dell’audio engineering e dei principali settori applicativi dell’audio professionale (studio, live, broadcast, sound design). 

La didattica è strutturata su due moduli M1 ed M2 che possono essere normalmente seguiti contemporaneamente durante lo stesso anno accademico (corso full time) o anche in sequenza (part-time) su due anni. In questo caso, M2 è propedeutico ad M1.

Il modulo M1 si focalizza prevalentemente sulla teoria di base e sull’attività in studio fino al missaggio. Il modulo M2 è dedicato alla teoria musicale, musica dal vivo, broadcast-cinema, sound design, oltre che mixing più avanzato e mastering. Quest’ultimo si conclude con un progetto ed un a prova finale che, se superata, consente di ricevere il Certificato di Assistente Tecnico dell’Audio visivo.

Con l’ottenimento del Certificato è possibile inserirsi già in una realtà lavorativa in posizione di assistente oppure, se in possesso dei requisiti di livello secondario II (AFC o Maturità) e delle conoscenze matematiche necessarie, proseguire direttamente gli studi a livello accademico con i corsi di Tecnico del Suono o Tecnico dell’Audiovisivo con Attestato Professionale Federale.

Exit mobile version