Site icon CESMA

AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE

Ammissione e immatricolazione

I corsi del CESMA sono aperti a studentesse e studenti provenienti da percorsi formativi diversi, accomunati dall’interesse per le tecnologie audio, video e multimediali.
In questa pagina vengono illustrati i requisiti di ammissione e la procedura di immatricolazione online per i corsi di formazione di base e di formazione professionale superiore.
In fondo alla pagina è disponibile anche una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ).

Requisiti di ammissione

Il CESMA distingue due livelli formativi principali:
  • Formazione di base (livello secondario II)
  • Formazione professionale superiore (livello terziario)
Ciascun livello prevede condizioni di accesso differenti, illustrate nelle sezioni seguenti.

FORMAZIONE DI BASE (Formazione continua)

I corsi della formazione di base – ATES (Assistente Tecnico del Suono), ATAV (Assistente Tecnico dell’Audiovisivo), PME (Produzione Musicale Elettronica) e VPM (Videomaking & Production Management) – sono aperti a chi possiede un titolo di scuola secondaria di primo grado (scuola dell’obbligo). Per comprendere pienamente i contenuti è tuttavia consigliata una formazione di livello secondario II (Maturità o Attestato federale di capacità – AFC), anche non ancora conclusa. Questi corsi costituiscono il primo passo nel settore audio e audiovisivo e rappresentano la preparazione ideale per accedere successivamente ai corsi di livello superiore con Attestato Professionale Federale (APF).

FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE (Livello terziario)

I corsi di Tecnico del Suono (TES) e di Tecnico dell’Audiovisivo (TAV), entrambi con Attestato Professionale Federale (APF), richiedono il soddisfacimento di due condizioni:
  1. una formazione di base in tecnologie audio-video;
  2. una formazione scolastica di livello secondario superiore.

Primo requisito: formazione di base in tecnologie audio-video

La formazione di base può essere stata conseguita prima o in parallelo al primo anno del corso professionale superiore. Essa è di tipo tecnico-pratico e complementare rispetto al livello APF. Al CESMA, questo tipo di formazione è fornito dai corsi ATES e ATAV. Chi ha seguito corsi equivalenti in altre scuole o possiede un’esperienza professionale pluriennale può farne riconoscere la validità tramite una procedura su dossier e, se necessario, un esame di ammissione. Analizziamo nel seguito i casi sopra menzionati.
FORMAZIONE DI BASE ACQUISITA AL CESMA
Gli studenti che hanno conseguito i certificati ATES o ATAV, o che frequentano tali corsi in parallelo al primo anno di TES o TAV, soddisfano pienamente il requisito di formazione di base e sono ammessi automaticamente. Il certificato PME soddisfa parzialmente questo requisito e può richiedere un’integrazione audio o video. Il certificato VPM soddisfa completamente il requisito per l’ammissione a TAV e parzialmente per TES, nel qual caso è richiesta un’integrazione audio.
FORMAZIONE DI BASE NON ACQUISITA AL CESMA
I candidati provenienti da altre istituzioni possono richiedere l’ammissione ai corsi professionali superiori tramite una procedura su dossier articolata in due fasi:
  1. Domanda di ammissione tramite la piattaforma CESMA / CLASSTER, allegando i documenti sugli studi e sull’esperienza pregressa.
  2. Valutazione della direzione, che può comportare:
    • ammissione diretta;
    • richiesta di un esame di ammissione pratico e teorico sui contenuti di ATES o ATAV;
    • ammissione condizionata alla frequenza parziale o totale di un corso di formazione di base.
NESSUNA FORMAZIONE DI BASE
I candidati con una esperienza lavorativa significativa nel settore audio o audiovisivo, ma privi di titoli specifici, possono sostenere un esame di ammissione con prove pratiche e teoriche. A seconda dell’esito:
  • possono essere ammessi direttamente al corso APF, oppure
  • ammessi sotto condizione di frequentare in parallelo un corso ATES o ATAV, o parte di esso.

Secondo requisito: formazione scolastica (livello secondario superiore)

  • Chi è in possesso di una Maturità soddisfa pienamente il requisito.
  • Chi ha un Attestato Federale di Capacità (AFC) soddisfa di norma il requisito, ma deve sostenere un test online di matematica. In base all’esito può essere richiesto di frequentare il corso CMAS – Certificato di Competenze Matematiche Superiori.
  • In casi particolari (riqualifiche professionali) è possibile accedere anche senza titolo di scuola superiore, concordando con la direzione un percorso propedeutico personalizzato che includa i corsi CMAS e CMAB – Certificato di Competenze Matematiche di Base. È necessario dunque richiedere con largo anticipo (si consiglia un anno prima) un colloquio individuale con la direzione per la valutazione del caso specifico.

Immatricolazione

L’iscrizione ai corsi CESMA avviene esclusivamente online tramite il portale CESMA / CLASSTER. La procedura si articola nelle seguenti fasi:
  1. Creazione del profilo personale

    1. Accedere al portale di registrazione (cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina) e avviare la creazione di un proprio profilo inserendo indirizzo e-mail e numero di documento d’identità. Verrà chiesto di confermare l’e-mail e si verrà reindirizzati alla pagina di login.
    2. Effettuare il login con le credenziali ricevute via e-mail per completare la creazione del profilo personale (la pagina di login è disponibile all’indirizzo: https://cesma.classter.com), quindi cliccare su Personal Data.
    3. Compilare i dati anagrafici e di contatto richiesti.
    4. Compilare i dati relativi alla formazione pregressa e fornire il consenso per il trattamento dei dati personali.
    5. Allegare i seguenti documenti identificativi:
      • copia fronte/retro della carta d’identità o di un documento equivalente;
      • una fotografia recente del volto.
  2. Presentazione della domanda di iscrizione

    Al termine della creazione del profilo, lo studente può già procedere con la creazione di una domanda di iscrizione al corso o ai corsi prescelti (Application):
    1. Selezionare la categoria “New Applicant”.
    2. Scegliere il corso o il percorso formativo desiderato.
    3. Compilare il formulario online in tutte le sue parti.
    4. Allegare la documentazione richiesta, che varia a seconda del corso scelto.
    5. Per i percorsi di formazione professionale superiore sono richiesti anche:
      • un curriculum vitae aggiornato;
      • la copia del certificato di studi di scuola superiore (o una dichiarazione di non esserne in possesso);
      • una lettera motivazionale.
    6. Inviare la domanda di iscrizione e attendere la conferma automatica di ricezione via e-mail.
  3. Verifica della documentazione

    La segreteria didattica esamina la documentazione ricevuta e può richiedere eventuali integrazioni o chiarimenti. Lo stato della domanda viene aggiornato direttamente sul portale (es. in revisione, completa, accettata).
  4. Comunicazione dell’esito e fatturazione

    A seguito della verifica, la segreteria invia una comunicazione ufficiale con l’esito della domanda:
    • In caso di accettazione, lo studente riceve dall’amministrazione le fatture corrispondenti alle modalità di pagamento selezionate in fase di domanda.
    • Il pagamento della tassa d’iscrizione o della prima rata conferma la validità dell’iscrizione.
  5. Conferma definitiva dell’iscrizione

    Una volta ricevuto il pagamento, la segreteria didattica conferma formalmente l’iscrizione. Lo status di studente iscritto (“Registered”) appare sul portale CLASSTER. Da quel momento, lo studente può considerarsi regolarmente immatricolato.

Domande frequenti (FAQ)

Sì, è possibile iscriversi ai corsi della formazione di base anche senza titolo di scuola superiore. Per i corsi della formazione professionale superiore è invece necessario un titolo di Maturità o un Attestato federale di capacità (AFC).

Sì, è possibile presentare una domanda su dossier ed eventualmente sostenere un esame di ammissione. In alternativa, è consentito frequentare un corso ATES o ATAV in parallelo al primo anno di TES o TAV.

Sì, anzi è fortemente consigliato. La formazione professionale superiore è concepita per essere svolta in parallelo alla professione. I corsi sono organizzati con orari compatibili con un’attività lavorativa e prevedono spesso l’applicazione diretta delle competenze apprese sul posto di lavoro.

Sì. Il CESMA sostiene attivamente l’inserimento professionale delle studentesse e degli studenti attraverso collaborazioni con enti e aziende partner nel settore audio, audiovisivo e multimediale. Chi non è ancora inserito nel mondo del lavoro può svolgere periodi di stage o tirocini per acquisire esperienza pratica durante il percorso formativo.

Sì, per chi accede con un Attestato Federale di Capacità (AFC). In base all’esito può essere richiesto di frequentare il corso CMAS (Certificato di Competenze Matematiche Superiori). Per chi accede con una Maturità invece non è richiesto alcun test.

Si consiglia di presentare la domanda prima possibile e comunque entro fine giugno per l’ammissione ai corsi che iniziano in ottobre. Le candidature vengono valutate in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Chi deve sostenere esami o corsi propedeutici dovrebbe contattare la segreteria almeno un anno prima.

CLASSTER è il portale ufficiale per la gestione amministrativa e didattica del CESMA. Tramite CLASSTER si può creare il profilo personale, caricare i documenti, compilare la domanda di iscrizione e monitorarne lo stato.


➜ Accedi alla piattaforma CESMA-CLASSTER (prima registrazione)

➜ Accedi alla piattaforma CESMA-CLASSTER (login successivo)

Exit mobile version